Skip to content Skip to footer
associazione in touch aps

La strada per l'integrazione passa per la pace interiore

In questa epoca di continui cambiamenti globali il mondo è diventato più piccolo, le popolazioni si spostano in cerca di sicurezza, di cibo, di lavoro, insomma di una vita dignitosa e felice.
Il Programma di Educazione alla Pace (PEP) è particolarmente utile per loro, poiché fornisce gli strumenti più idonei a costruire un’inclusione positiva delle persone interessate nel tessuto sociale.
Il PEP, infatti, è un viaggio nel profondo della personalità, che permette agli individui di trovare armonia, fiducia in sé stessi e negli altri, riducendo conflitti e tensioni sia all’interno che all’esterno.

Per fare questo sono stati studiati materiali e metodologie didattiche, che offrono soluzioni pratiche a situazioni difficili, con la precisa finalità di favorire l’integrazione nelle comunità di accoglienza.

PEP Cover Brochure
In Evidenza

Sfoglia la brochure

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

programma di educazione alla pace

Il PEP in altri contesti

Il Programma di Educazione alla Pace (PEP) è composto da video seminari che aiutano chi li frequenta a scoprire la propria forza interiore e la pace personale. Sono lezioni costruite in modo da offrire ai partecipanti l’opportunità di riflettere sulla propria umanità e sulle proprie risorse innate, quali la capacità di scegliere, la speranza e la dignità. Tutti possono trarne beneficio, dai detenuti ai quali era rivolto in prima istanza ai migranti in fuga da guerre o carestie, ma può essere efficace in diverse situazioni, come le scuole, i centri di cura, le strutture per rifugiati e molte altre ancora. La Fondazione Prem Rawat da accesso gratuito ai materiali del corso, a organizzazioni e volontari, mettendolo a disposizione in più di 70 paesi e oltre 30 lingue.

a chi si rivolge il PEP nel mondo

Istituti penali, rifugiati e migranti, scuole e università con corsi educativi per giovani e adulti, enti governativi, persone con disturbi mentali, case di cura e di riposo, associazioni e ONG.

i 10 temi trattati

La paceApprezzareLa forza interioreLa consapevolezza di séLa chiarezzaLa comprensioneLa dignitàScegliereLa speranzaLa felicità

Testimonianze

“Il corso è stato molto apprezzato e seguito con vivo interesse dai detenuti che vi hanno partecipato. Siamo fiduciosi nella possibilità di tenere una nuova sessione di questo corso, che consideriamo grande valore educativo”. Leggi il documento >>>

I. Mannarella

Direttore generale - Casa Circondariale di Venezia - S.M. Maggiore

“Vi consiglio questo programma, che si è rivelato uno strumento efficace in grado di accrescere l’armonia tra i singoli e nella comunità in cui prestate servizio.”

Steve Steurer

Direttore Esecutivo - Associazione Istituti carcerari, USA

“Fra tutte le varie occasioni di volontariato su cui mi sono informata, il Programma di Educazione alla Pace ha attratto la mia attenzione perché non ha implicazioni religiose o politiche, quindi può raggiungere un pubblico più vasto, e perché mira ad aiutare la gente a trovare la strada verso la pace interiore.”

Lim Bianca

Volontaria del Programma di Educazione alla Pace a San Paolo, Brasile

Contatto

Associazione In Touch APS
Via Cesura, 4 Sondrio – 23100 SOItalia

    sostienici con una libera donazione

    Sostieni la diffusione del messaggio di pace, sostieni In Touch!

    Partner territoriale della Fondazione Prem Rawat (TPRF), Associazione In Touch APS è un’organizzazione senza scopo di lucro che supporta gli eventi e la diffusione del messaggio di pace, per promuovere la dignità e l’accoglienza occupandosi dei bisogni umani fondamentali.
    Sede legale

    Via Cesura, 4 Sondrio
    23100 (SO) Italia

    Codice fiscale: 93031080141

    CREDITS SNOOPERS